Descrizione
L'idea di portare dei live liberamente ispirati a Sine Requie a Roma è per omaggiare il gioco ideato da Matteo Cortini e Leonardo Moretti (edito da Serpentarium). Gli eventi di Sine Requie Live Roma hanno lo scopo di far vivere a i giocatori gli orrori di un regime totalitario, come può essere quello del Sanctum Imperium. Si assaporano le atmosfere oppressive e gli orrori di una vita al limite della sopravvivenza come può essere la campagna in atto nella regione della Piccola Italia. Nei live per un discorso di sicurezza si usano armi in plastazote e armi Nerf debitamente pitturate per sembrare più realistiche. Ogni giocatore può crearsi liberamente il proprio personaggio e utilizza la scheda che si trova all'interno di un vero e proprio prop di scena, che sarebbe la carta d'identità del proprio personaggio. Per quanto riguarda il vestiario, cerchiamo il più possibile di mantenere una verosimiglianza con i vestiti dell'epoca e le divise dell'epoca, idem per gli oggetti di scena. Quest'ultimi ad esempio cerchiamo anche di utilizzare mezzi dell'epoca (quando possibile), però non sempre è andata bene, infatti proprio nel primo evento dopo la riapertura post Covid, abbiamo utilizzato un mezzo che non ha funzionato e quindi abbiamo dovuto ripiegare in altri modi per fare quella scena di gioco. Per simulare delle azioni specifiche utilizziamo il sistema delle chiamate, soprattutto per determinate azioni altrimenti non realizzabili nella realtà. Per tutto il resto si va d'interpretazione del singolo giocatore o png. Di solito gli eventi si dividono in Comunità, Taverna e Avventura, rispettivamente sono differenziati dal tipo di esperienza che vogliamo far vivere ai giocatori. Vanno generalmente dalla giocata di due giorni (il sabato e la domenica) a quella di una singola sera (in genere il sabato), da quest'anno poi abbiamo deciso di estendere anche l'evento Comunità a tre giorni di gioco (dal venerdì alla domenica). Un altro punto di forza sono i pasti In Game, infatti non si distacca mai dal gioco e quindi il giocatore può continuare a ruolare il proprio personaggio anche mentre pranza o cena. Per i mostri o i Morti utilizziamo vari metodi, dal trucco pittorico al trucco prostetico, ma non disdegniamo maschere già realizzate e debitamente modificate all'occorrenza.